
Photo by Gustav Willeit
Il primo passo è stato quello di studiare a fondo il contesto. Non volevamo realizzare una struttura visivamente impattante, perché nelle vicinanze del luogo di progetto, sono presenti due chiese che, con i loro campanili, delineano uno skyline ben definito che non avevamo intenzione di sconvolgere.
Il cortile interno, interamente vetrato, collega visivamente gli spazi, guadagnandosi il ruolo di nucleo del progetto.
La grande terrazza crea uno spazio di collegamento tra interno ed esterno.
L’edificio, pensato per ospitare tutte le diverse generazioni di cittadini, riflette tale volontà nelle destinazioni d’uso interne, dove troviamo degli spazi dedicati a persone anziane, spazi gioco per bambini, una sala musica, una sala per eventi e due zone ristorazione.
L’idea di ospitare spazi adatti a tutte le età, delinea uno degli obiettivi che caratterizzano il progetto: creare un ambiente conviviale e di incontro all’interno di uno spazio confortevole e adattabile alle diverse esigenze che ci accompagnano nel corso della vita.