loader image

Trasparenza

Lo studio si contraddistingue per un approccio progettuale improntato alla chiarezza dei processi e alla coerenza linguistica, in cui la trasparenza non è solo metodo, ma principio etico che guida ogni fase del lavoro.

Sostenibilità

Sin dagli esordi, l’attenzione alla qualità dello spazio e alla sostenibilità energetica ha definito una traiettoria autonoma e pionieristica: già nei primi anni ’90, Hitthaler firma alcune delle prime case passive in Italia, anticipando temi oggi centrali nel dibattito architettonico.

Riconoscimenti

Le sue opere, pubblicate su testate internazionali come AD, Frame e Interior Design, riflettono una tensione costante tra rigore costruttivo e ricerca atmosferica, e hanno ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Südtiroler Architekturpreis, il Premio per la Sostenibilità Urbanistica e selezioni al Premio Oderzo.

Stefan Hitthaler

Mi chiamo Stefan Hitthaler, sono nato a Brunico e ho ottenuto la laurea in architettura nel 1991, presso la Leopold-Franzens-Universität di Innsbruck. Dopo un breve periodo di approfondimento a Parigi e Monaco, sono tornato nella mia città natale per aprire lo studio “Hitthaler Architektur” nel 1992.
Tra il 2006 e il 2014 ho percorso la strada dell’insegnamento, svolgendo il ruolo di professore a contratto presso la facoltà di Architettura di Ferrara.
Il mio obiettivo è quello di affrontare la progettazione architettonica con una mentalità sempre volta a sviluppare concept diversi, poiché credo fermamente che ogni progetto sia degno di un approccio specifico basato sulle reali esigenze di chi lo andrà a vivere.
Considero fondamentale il legame tra l’interno e l’esterno: uno dei temi principali, su cui mi sono soffermato nel corso della mia carriera, si basa sul ridurre la percezione di divisione tra i due per fonderli in unico grande elemento. Per lo stesso motivo, è importante che ogni realizzazione nasca dal contesto circostante, per non alterare l’equilibrio naturale del luogo.
Ad oggi do estrema importanza al tema dell’energia; ci impegniamo sempre a progettare architetture performanti e sostenibili, senza mai dimenticare l’obiettivo primario: quello di produrre uno spazio abitativo vivibile, confortevole, vario e in costante cambiamento, così come la vita stessa.

Mara Cuccu

Mi chiamo Mara Cuccu, sono nata a Genova, dove mi sono laureata in Architettura nel 2022 e dove ho mosso i primi passi nel mondo della progettazione. Parallelamente al percorso accademico, ho approfondito l’uso delle tecnologie digitali applicate all’architettura, seguendo un corso di specializzazione in realtà virtuale, che mi ha permesso di acquisire competenze nel campo della simulazione immersiva degli spazi, uno strumento ad oggi estremamente utile per una progettazione chiara, efficace e condivisa. 
Per me l’architettura non è solo costruire. È creare spazi da vivere, cuciti sulle reali necessità delle persone. Ogni progetto parte dall’ascolto e dal dialogo: capisco le esigenze del cliente, come vive, cosa desidera, e da lì inizia la fase più importante: trasformare in spazio ciò che prima era solo un’idea. L’obiettivo che accomuna ogni progetto è la volontà di dare forma a luoghi funzionali, accoglienti, armonici, capaci di rispecchiare l’identità di chi li vive. Mi piace accompagnare il cliente in ogni fase del lavoro, dalla prima idea alla realizzazione finale, offrendo un supporto completo e umano, oltre che tecnico. Dal 2023 mi sono trasferita a Brunico, dove ho iniziato il mio percorso all’interno dello “Studio Hitthaler”, oggi “Studio Hitthaler Cuccu”, cogliendo l’eredità del mio mentore, Stefan.

Mara Cuccu

Mi chiamo Mara Cuccu, sono nata a Genova, dove mi sono laureata in Architettura nel 2022 e dove ho mosso i primi passi nel mondo della progettazione. Parallelamente al percorso accademico, ho approfondito l’uso delle tecnologie digitali applicate all’architettura, seguendo un corso di specializzazione in realtà virtuale, che mi ha permesso di acquisire competenze nel campo della simulazione immersiva degli spazi, uno strumento ad oggi estremamente utile per una progettazione chiara, efficace e condivisa. 
Per me l’architettura non è solo costruire. È creare spazi da vivere, cuciti sulle reali necessità delle persone. Ogni progetto parte dall’ascolto e dal dialogo: capisco le esigenze del cliente, come vive, cosa desidera, e da lì inizia la fase più importante: trasformare in spazio ciò che prima era solo un’idea. L’obiettivo che accomuna ogni progetto è la volontà di dare forma a luoghi funzionali, accoglienti, armonici, capaci di rispecchiare l’identità di chi li vive. Mi piace accompagnare il cliente in ogni fase del lavoro, dalla prima idea alla realizzazione finale, offrendo un supporto completo e umano, oltre che tecnico. Dal 2023 mi sono trasferita a Brunico, dove ho iniziato il mio percorso all’interno dello “Studio Hitthaler”, oggi “Studio Hitthaler Cuccu”, cogliendo l’eredità del mio mentore, Stefan.

Premi

1999: 3° premio – Intelligent Building, Neustift Casa passiva Pescoller
2002: 1° premio ex equo – Premio Architettura Alto Adige Wohnhaus Steger
2002: 1° Premio – Premio KlimaHaus, Brunico
2002: 1° Premio – Cooperativa edilizia a Brunico – B15 G1 (Klimahaus B)
2003: 1° Premio – Cooperativa edilizia a Brunico – B15 G2(Klimahaus B)
2004: 1° Premio – Museo Civico di Bolzano, con arch. Christian Schwienbacher
2005: 1° Premio – Cooperativa edilizia a Brunico – B16 G2 (Klimahaus A)
2010: 1° Premio – Centro per uffici, commercio ed arte a Thiene
2010: Premio IQU città e architettura ZonaClima DeCobelli
2011: Menzione speciale – Urban 01: Energia sostenibile per la città ZonaClima: Piano Attuativo per il Recupero
2011: 1° premio – Premio Sostenibilità ZonaClima DeCobelli
2011: 2° Premio – Progettazione urbana per la zona di ampliamento quartiere Drusus II a Bolzano – 500 appartamenti
2012: 1° Premio – Centro per uffici e commercio a Schio
2013: 1° premio – Premio Architettura Alto Adige – Interni Wohnhaus Pölt
2014: 1° Premio – Cooperativa edilizia a Bolzano – Wolke07 (KlimaHaus A)
2014: Premio Architettura Città di Oderzo – Selezionato
2015: Constructive Alps 2015 – Finalista (progetto esposto alla mostra itinerante e nel catalogo del premio)
2016: Selezionata – Premio Architettura Alto Adige – Abitare Sandis – Complesso residenziale a campo Tures
2016: 2° posto – Centro Sportivo – Comune di Gais, frazione di Villa Ottone
2016: 1° Premio – Casa d’abitazione in Val Pusteria
2016: 2° posto – Cooperativa edilizia a Bolzano
2016: 1° posto – Piano Attuativo – Comune di San Leonardo in Passiria, frazione di Walten
2017: FF Küchenaward – Cucina più bella dell’Alto Adige nella categoria „Design“ – Cucina Mair
2017: 1° Premio – Progettazione degli esterni zona residenziale Gries con Arch. Benedikter Manuel e Arch. Postal Danilo
2017: 1° posto – Hotel Schopfenhof con Arch.Taschler Stefan
2020: Vincitore German Design Award 2020 – excellent architecture
2022: 1° premio – Premio Architettura Alto Adige – Riqualificazione dell’esistente – Kammerer
2023: 4° posto- concorso di idee “Aspetto del centro storico di Monguelfo”
2024: BIG SEE Architecture Award Winner – categoria: Residential – houses per Villa Renate

Allestimenti

  1. 2000-2006 Nuove Architetture in Alto Adige

    Esposizione
    Merano
  2. Giovani architetti italiani under40

    Esposizione
    Ceggia
  3. Giovani architetti italiani/ 1+2

    Esposizione
    Milano
  4. Manifesta: grundlos glücklich mag mich oder schlag mich

    Esposizione
    Brunico
  5. Corpus intra Muros

    Installazione
    Brunico
  6. Reagent

    Installazione
    Innsbruck
  7. STANZE: altre filosofie dell’abitare (XXI Triennale Internazionale)

    Esposizione
    Milano